Canali Minisiti ECM

I bimbi allattati al seno hanno un aumento di peso più corretto

Pediatria Redazione DottNet | 24/09/2018 19:18

Effetti migliori anche rispetto al latte materno in biberon

I bimbi allattati direttamente al seno della mamma evidenziano un aumento di peso piu' corretto e naturale gia' a soli 3 mesi di eta', rispetto a chi viene nutrito con il latte sempre materno ma messo nel biberon. Per i piccoli allattati tra le braccia di mamma anche il rapporto massa corporea-grasso (BMI-body mass index) risulta piu' sano.  I dati emergono da uno studio canadese che ha seguito piu' di 2.500 neonati nell'ambito dello studio Longitudinale sullo sviluppo dei piu' piccoli. La ricerca, guidata da Meghan Azad,del 'Children Hospital Research Institute' di Manitoba, mostra che i bimbi con il rapporto di massa corporea e grassi piu' basso a 12 mesi erano proprio quelli allattati al seno, e che avevano iniziato mangiare cibo piu' solido a 5-6 mesi. Studi precedenti hanno dimostrato che un BMI corretto sin da piccoli e' legato a rischi inferiori di obesita' da grandi.   Pubblicato sulla rivista Usa, 'Pediatrics', il rapporto non spiega perche' l'allattamento diretto avrebbe una positiva influenza sul peso dei piccoli. Si ipotizza che forse le componenti del latte materno cambi o una volta che il latte e' pompato, refrigerato o congelato. O forse l'atto di succhiare permette al bimbo di controllare meglio la quantita' ingerita.

pubblicità

fonte: pediatrics

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing